Isolamento del polestirene: un vantaggio che ha rivoluzionato il mercato

L'isolamento del polistirene rappresenta uno degli aspetti più positivi e dei vantaggi più rilevanti che rendono consigliabile l'utilizzo di questo materiale nello sviluppo e nella produzione di imballaggi.

Il polistirene, comunemente conosciuto con il nome di polistirolo, non è altro che una materia plastica derivante dal petrolio; la realizzazione di materiali termoisolanti deriva dall'espansione del polistirolo: così si crea, per esempio, l'Eps, cioè il polistirene espanso sinterizzato. 

L'isolamento garantito dal polistirene ne favorisce l'utilizzo in numerosi ambiti. L'Eps, per esempio, in virtù della sua struttura a celle chiuse che trattengono l'aria al proprio interno può essere usato come isolante termico.

Proprio le doti di isolamento termico si rivelano particolarmente importanti per la progettazione e la creazione di imballaggi.

Basti pensare, per esempio, agli imballi in polistirene che devono proteggere i medicinali, prodotti per i quali ogni sbalzo di temperatura potrebbe essere dannoso: ecco, quindi, che l'isolamento del polistirene fa sì che i farmaci vengano tenuti al riparo da escursioni termiche potenzialmente pericolose (temperature troppo fredde o troppo alte potrebbero alterare il medicinale e quindi renderlo inefficiente, se non addirittura nocivo). 

Un altro esempio di isolamento del polistirene si ravvisa nel settore alimentare e nel settore medicale: anche in questi due ambiti, infatti, la resistenza alle temperature è decisamente importante.

Per questo motivo l'Eps viene utilizzato, tra l'altro, per conservare alimenti surgelati, ma anche cibi freddi o prodotti semifreddi.

Le sue caratteristiche specifiche, infatti, lo rendono ideale per la conservazione della freschezza dei prodotti alimentari che vengono collocati nel freezer, ma anche per il mantenimento dell'integrità di tutti i cibi che vengono messi in frigo (inclusi alimenti freschi come frutti e ortaggi).

Va detto, per altro, che sempre in ambito alimentare all'isolamento del polistirene si associano altre caratteristiche (prima tra tutte la resistenza all'umidità, che contrasta la proliferazione di funghi e batteri dannosi) decisamente importanti. 

La caratteristica di isolamento del polistirene rende l'EPS prima scelta in tantissimi settori

Vale la pena di citare, poi, il settore termoidraulico: anche in questo caso, l'isolamento termico dovuto alla struttura a celle chiuse piene di aria si dimostra utile.

Da menzionare, poi, è l'impiego del polistirene (e dell'Eps, nello specifico) come componente coibente nei serbatoi di accumulo dell'acqua, in prodotti come le borse termiche e i frigoriferi da campeggio e in altre soluzioni che prevedono il trasporto di beni rispettando la conservazione termica.

In tutti questi settori, Mpe è un punto di riferimento: sfruttando l'isolamento del polistirene, l'azienda utilizza materiali speciali in grado di soddisfare tutte le esigenze elencate finora, dando vita a prodotti dalle capacità termiche decisamente performanti, capaci di offrire prestazioni eccellenti e standard qualitativi molto alti.

Il tutto è reso possibile anche dalla continua ricerca e da uno staff attento e professionale costantemente impegnato nell'innovazione tecnologica.

Insomma, il connubio di know-how ed esperienza permette a Mpe di far sì che l'isolamento del polistirene sia un'opportunità commerciale in numerosi settori, industriali e non, e che questo materiale costituisca un vantaggio per tutti, dagli operai alle casalinghe, dai fruttivendoli ai turisti. 

Perchè l’EPS?

Il polistirene sinterizzato (EPS) è un materiale ricco di caratteristiche naturali che derivano dalla sua stessa conformazione: ripara, accoglie, protegge, si adatta. Ecco le virtù dell’EPS:

Resistente
Resistenza agli urti, grazie ad un’ottima elasticità che permette un grande assorbimento dell’energia.
Leggero
Essendo costituito dal 98% di aria è leggerissimo, ideale per la movimentazione e la riduzione dei costi di trasporto.
Isolante
Ideale per proteggere e salvaguardare la freschezza di prodotti alimentari.
Igienico
La sua struttura a celle chiuse garantisce l’assenza di muffa e di germi, non contiene CFC e HCFC ed è conforme a tutte le disposizioni di legge relative all’imballaggio di generi alimentari.
Riciclabile
Dopo l’uso può essere riciclato al 100% dando origine a nuovi imballi o materiali di alleggerimento per edilizia o terreni di coltura.
isolamento polistirene