Polistirene EPS: dalla scoperta nel 1930 fino ai giorni d'oggi. Una storia di innovazione e crescita importantissime.

Il polistirene EPS, detto più comunemente polistirolo, deriva appunto dal polistirene, una delle materie plastiche derivanti dal petrolio. La sua scoperta, avvenuta nel 1930, ha permesso l'evoluzione di questo materiale per la produzione di prodotti termoisolanti, a partire dal 1951.

E' ideale per gli imballaggi di frutta e verdura, elettrodomestici e per le soluzioni termoisolanti praticate nelle abitazioni. Il processo di lavorazione dell'Eps (che prevede l'uso del pentano) consente il raggiungimento di particolari caratteristiche tecniche dei prodotti a cui possono venire aggiunti determinati additivi.

Il colore grigio di alcuni pannelli, per esempio, che conferiscono una maggiore azione isolante, si ottiene immettendo della polvere di alluminio o grafite. Per rendere i pannelli impermeabili all'acqua, invece, vengono utilizzati gli stereati.

L'EPS viene prodotto con differenti densità (da 10 a più di 100 kg/mc) in stampi e in blocchi a seconda delle esigenze. È composto per il 98% di aria e per il restante 2% di idrocarburo puro. Il pentano evapora e nessun'altra sostanza tossica interviene per portare a termine la lavorazione.

Il polistirene EPS può essere nocivo alla salute dell'uomo e dell'ambiente?

Assolutamente, no! L'Eps è talmente innocuo che, come specificato in precedenza, è particolarmente diffuso per gli imballaggi di prodotti alimentari. I pannelli utilizzati come isolamento termico ed acustico sono privi di clorofluorocarburi (CFC), sostanze altamente dannose per l'ozono dell'atmosfera.

Perchè l’EPS?

Il polistirene sinterizzato (EPS) è un materiale ricco di caratteristiche naturali che derivano dalla sua stessa conformazione: ripara, accoglie, protegge, si adatta. Ecco le virtù dell’EPS:

Resistente
Resistenza agli urti, grazie ad un’ottima elasticità che permette un grande assorbimento dell’energia.
Leggero
Essendo costituito dal 98% di aria è leggerissimo, ideale per la movimentazione e la riduzione dei costi di trasporto.
Isolante
Ideale per proteggere e salvaguardare la freschezza di prodotti alimentari.
Igienico
La sua struttura a celle chiuse garantisce l’assenza di muffa e di germi, non contiene CFC e HCFC ed è conforme a tutte le disposizioni di legge relative all’imballaggio di generi alimentari.
Riciclabile
Dopo l’uso può essere riciclato al 100% dando origine a nuovi imballi o materiali di alleggerimento per edilizia o terreni di coltura.
Polistirene eps